Illegittima la confisca che eccede il profitto conseguito e non considera le restituzioni (Cass. pen., Sez. II, 30/04/2024, n. 20995)

In un caso di truffa ai danni dello Stato, la Corte di cassazione ha annullato la sentenza di patteggiamento pronunciata dal Tribunale di Padova, limitatamente alla confisca della somma di euro 3.452.000,00, con rinvio al giudice di merito affinché argomenti funditus sul preciso ammontare dell’ablazione, che eccedeva anche il profitto

Leggi Tutto »

Il legale rappresentante è responsabile della truffa commessa dal dipendente amministratore di fatto? No (Trib. Vicenza, 18.12.2023, n. 2100)

Il Tribunale di Vicenza ha assolto il titolare di un’impresa dal reato di truffa, essendo stata accertata la sua assoluta estraneità alla condotta fraudolenta posta in essere dall’unico lavoratore dipendente, amministratore di fatto dell’azienda, nei confronti di una ditta con cui aveva un rapporto di agenzia. Il lavoratore – ad

Leggi Tutto »