Foglio di via emesso dal Questore: quali rimedi offre l’ordinamento?

Il foglio di via obbligatorio è una misura di prevenzione che ha origini antiche nell’ordinamento italiano, risalente all’XIX secolo con il nome di “confino” e diffusamente utilizzata nel periodo fascista verso coloro che contrastavano il regime. Oggi trova la sua normativa nel decreto legislativo 159/2011, meglio noto come Codice delle

Leggi Tutto »

Stevanin – Nel podcast “Indagini” si parla di noi

La nuova storia di Indagini, uno dei più ascoltati in Italia, parla di “un assassino seriale scoperto per caso”: Gianfranco Stevanin. Stevanin è stato difeso altresì dall’avvocato Daniele Accebbi e dall’avvocato Cesare Dal Maso. In grado di appello, accogliendo le istanze difensive, era stato assolto dai sei omicidi contestati perché

Leggi Tutto »

La vecchia procedibilità a querela per la nuova aggravante della truffa online ai sensi dell’art. 640, comma secondo, 2-ter c.p. (Cass. pen., Sez. II, Sent., (data ud. 18/12/2024) 16/01/2025, n. 1956)

La legge 28 giugno 2024 n. 90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” ha introdotto, all’art. 640, secondo comma, cod. pen., il numero 2-ter, con il quale si stabilisce che il reato di truffa è aggravato se il fatto è commesso a distanza attraverso strumenti

Leggi Tutto »

È legittima la costituzione di parte civile all’udienza fissata per la decisione sull’istanza di patteggiamento ai sensi dell’art. 458 bis c.p.p.

All’esito dell’udienza fissata a seguito di istanza di patteggiamento in “opposizione” a decreto di giudizio immediato, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Vicenza, con ordinanza del 24.01.2024, ha ammesso “la costituzione di parte civile atteso che l’esito della presente udienza, ove non vi fosse l’accoglimento della

Leggi Tutto »

Rinnovazione della richiesta di patteggiamento: la nuova domanda va formulata in termini differenti o è ammissibile la reiterazione della precedente?

Qualora l’imputato, a causa dell’originario dissenso del pubblico ministero o in conseguenza del rigetto da parte del giudice per le indagini preliminari, intenda rinnovare la richiesta di patteggiamento prima della dichiarazione di apertura del dibattimento, è necessario che la nuova domanda sia formulata in termini differenti dalla precedente o è

Leggi Tutto »

Metaboliti “inattivi” nel sangue non dimostrano lo stato di alterazione da stupefacenti (Trib. Verona, sent. 18.9.2024, n. 647)

Si procedeva nelle forme del rito abbreviato condizionato all’acquisizione di relazione tecnica tossicologico-forense a firma del Prof. Fabrizio Lo Faro, per il reato di cui all’art. 187, comma 1, CdS. Secondo l’accusa, l’imputato si sarebbe trovato alla guida della propria vettura, in stato di alterazione derivante dall’assunzione di sostanze psicotrope.

Leggi Tutto »

Anche se perde il controllo dell’auto, deve essere provato che la condotta del guidatore è causa della morte del passeggero (Trib.Vicenza, 10/03/2024)

Una turista italiana era rimasta uccisa in un incidente stradale durante un tour organizzato in Namibia. Percorrendo una strada sterrata in mezzo al deserto, l’autista del fuoristrada sulla quale la vittima era trasportata aveva perso il controllo del mezzo, che si era ribaltato. Il conducente ero stato rinviata a giudizio

Leggi Tutto »

Illegittima la confisca che eccede il profitto conseguito e non considera le restituzioni (Cass. pen., Sez. II, 30/04/2024, n. 20995)

In un caso di truffa ai danni dello Stato, la Corte di cassazione ha annullato la sentenza di patteggiamento pronunciata dal Tribunale di Padova, limitatamente alla confisca della somma di euro 3.452.000,00, con rinvio al giudice di merito affinché argomenti funditus sul preciso ammontare dell’ablazione, che eccedeva anche il profitto

Leggi Tutto »

Il legale rappresentante è responsabile della truffa commessa dal dipendente amministratore di fatto? No (Trib. Vicenza, 18.12.2023, n. 2100)

Il Tribunale di Vicenza ha assolto il titolare di un’impresa dal reato di truffa, essendo stata accertata la sua assoluta estraneità alla condotta fraudolenta posta in essere dall’unico lavoratore dipendente, amministratore di fatto dell’azienda, nei confronti di una ditta con cui aveva un rapporto di agenzia. Il lavoratore – ad

Leggi Tutto »